The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. I cookie sono piccoli file di testo che vengono installati nel tuo browser per memorizzare informazioni. A cosa servono? Alcuni cookie sono necessari alla navigazione e alle funzionalità del sito (cookie tecnici e di funzionalità) altri sono utilizzati per personalizzare gli annunci pubblicitari in base alle preferenze manifestate dall'utente durante la navigazione (cookie di profilazione). Per saperne di più.
Le mie impostazioni personalizzate
Cookie necessari
Strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito, sono sempre attivi e non possono essere disabilitati.
Matomo Analytics
I cookie analitici, servono principalmente a distinguere tra utente nuovo e utente di ritorno e consentono di tenere traccia dell'utilizzo del sito in forma anonima e aggregata al fine di migliorare e ottimizzare il servizio. Nessuna informazione viene condivisa con terze parti.
Pixel di Facebook
Cookie di profilazione, utilizzati per l'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie sui canali facebook, instagram e partner
Remarketing di Google
Cookie di profilazione, utilizzati per l'ottimizzazione delle campagne pubblicitarie sui canali di google e dei suoi partner
Nota Bene: L'omologazione è valida solo per i paesi dell'Unione Europea
Tabella Taglie
XS
53/54
S
55/56
M
57/58
L
59/60
XL
61-62
XXL
63
STRYCKER
Crack shot
Non fa prigionieri il nuovo casco di Airoh per il segmento offroad. La calotta in HPC (High Performance Composite) che prevede 3 dimensioni differenti per assicurare la
migliore vestibilità possibile, viene enfatizzata dagli interni anallergici, traspiranti e completamente sfoderabili muniti di sistema AEFR (Airoh Emergency Fast Release).
Nessuno compromesso dunque in termini di sicurezza per Strycker, corredato dal rivoluzionario AMS2 (Airoh Multiaction Safety System) che permette la dissipazione
dell’energia cinetica in caso di impatto angolare.
Massima precisione nella progettazione delle 5 prese d’aria e degli estrattori posteriori, che si raccordano perfettamente ad una calotta disegnata nella galleria del vento